martedì 6 gennaio 2009

da 'Il Mattino'

MICHELE VESPASIANO Sant'Angelo dei Lombardi. Si studierà nell'Università «Albert Ludwigs» di Friburgo l'arte presepiale del maestro Dino Chiusano (nella foto). Il volume che raccoglie la testimonianza umana prima che artistica del giovane maestro presepista di Sant'Angelo dei Lombardi è già in libreria in Germania e presto arriverà anche in Italia. L'iniziativa editoriale nacque un paio di anni fa, quando l'artista santangiolese ebbe la ventura di incontrare a Milano, nel corso della più importante rassegna italiana di artigianato artistico, la professoressa Monica Scholz-Zappa, titolare della cattedra di italianistica nel prestigioso ateneo tedesco. La cattedratica, attirata dal calore col quale Chiusano illustrava i suoi presepi, vollle capire da dove venisse quella passione per un'arte così antica, peraltro assolutamente inconsueta in un giovane. Chiusano raccontò dei presepi della sua infanzia, dell'amore che il nonno Gerardo metteva quando a casa costruiva presepi giganteschi con le casette di cartone, i pastori di argilla e la neve fatta con la bambagia. Costruzioni affascinanti che esibivano senza mistificazioni l'originaria espressione devozionale dei presepi; riferimento che si ritrova integro nelle scenografie presepiali che Dino Chiusano realizza oggi nel suo laboratorio di Sant'Angelo dei Lombardi dove, aiutato dalla moglie Sonia Cetta che inventa costumi e contesti allegorici, infonde un'anima antica nei suoi presepi. Ecco, è di questo che Chiusano ha parlato con la professoressa Scholz-Zappa, la quale ha portato la lunga conversazione fatta con il giovane maestro presepista santangiolese agli studenti tedeschi che con lei frequentano il «Romanisches seminar».

Nessun commento: