






Traspare la 'cura' impiegata da parte dei tecnici e delle maestranze e percepisco anche una partecipazione 'collettiva' al processo di costruzione degli spazi pubblici.
"Irpini appellati sunt nomine lupi, quem hirpum dicunt Samnites"
Per comunicazioni private al blogger utilizzare l'indirizzo mail: a.imbriano@tin.it
I testi sono pubblicati nell’esercizio della libertà di pensiero, espressione e informazione garantita dalla Costituzione.
La responsabilità degli articoli (”POST”) è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente.
La responsabilità dei commenti in calce agli articoli è degli autori degli stessi commenti.
Nel caso di post o commenti lesivi dei diritti, dell’immagine o della dignità di terzi, vi preghiamo di informarcene perché possiamo prendere tempestivi provvedimenti.
I diritti di proprietà intellettuale dei testi, del logo e delle immagini appartengono ai rispettivi autori o agli aventi diritto, se diversamente indicato.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001.
Questo sito web non effettua trattamento di dati personali ai sensi della legge 196/2003.
Il Blog della Nuovasantangelo non ha una redazione.
Per comunicazioni ai singoli autori scrivere un commento in uno dei loro post lasciando il vostro indirizzo di posta elettronica.
6 commenti:
ma la smetta di pubblicizzare il suo amico,capirai poi il Renzo Piano...questo blog mi sembra una succursale paesanotta di mediaset....mamma mia.voi che ne pensate?
Era ora, finalmente un post, dal titolo che, come sempre, fa riflettere.
Sant'Angelo per troppo tempo si è nascosto dietro il suo illustre passato, sembra un nobile decaduto che invece di lavorare passa la vita a raccontare degli antichi fasti.
A noi ragazzi qui questo non piace e non fa bene, chi ha idee del genere fa solo male al paese.
Qui serve lavoro, pulizia, rispetto e amicizia, non le solite menate sul tempo che fu, soprattutto se non hanno alcun fine oltre a quello di omaggiare se stessi senza nulla apportare alla nostra comunità stremata.
Scusate lo sfogo, se non va bene il commento potete modificarlo, ma per favore pubblicatelo.
S.angelo ammettiamolo è decaduta molto e molto per colpa della politica. Nel paese molti hanno lavorato senza amore e oggi nei paesi vicini tutto è più curato e funziona meglio. S.angelo non passa a tutti ma tutti passano a S.angelo. Se non si prende atto di questo non scatterà la molla per fare meglio. Auguri a voi tutti amici e parenti che siete in paese, mettetecela tutta. Forza S.Angelo hai bisogno di stimoli e non ti offendere se ti paragonano a Teora.
Sono venuta a S.Angelo rarissime volte e non sono mai stataa Teora.: è ovvio che il mio commento è solo visivo, estetico e poco politico-sociale.
Mi colpisce la bellezza dei gradoni di quell' anfiteatro e della scala che si vede di profilo.
Materiali e linee.
Spazi e persone che li utilizzano.
Eppure mi colpivano anche le foto dei muri sterili di S.Angelo.
Mi impressionava proprio la loro mancata trasformazione creativa ..che sò, genere rampicanti e discendenti cangiacolore come la vite americana, ma anche spazio espositivo pubblico per i writewrs e i graffitari.
Forse a S.Angelo, rinomato centro di Licei ed Istituti superiori, ci sono pochi studenti ad indirizzo artistico?Sono o vanno tutti a Calitri ?
Forse non è una esigenza dei giovani locali quella di provare a fare belli i muri sterili, forse..
Forse, se ai giovani venisse in mente di chiedere l' autorizzazione all' amministrazione comunale e magari un contributo per l' acquisto vernici... forse potrebbe sortirne uno spazio espositivo all' aperto.
Forse,sarebbe un movimento più concreto che scrivere all' impersonale e sotto forma anonima su codesto blog.
Un saluto
Teresa Cella
Per il momento io sui muri ci scrivo...., anche perchè non sono, fisicamente, ancora a Sant'Angelo!
E scrivendo rilancio: non è che per caso è una tua parente Maria Cella, che è giudice al Tribunale di Monza e che ha una figlia, giovane psichiatra?
NO, credo che sia il vero originario ramo longobardo della famiglia.
Il ramo andrettese arriva da Torella dei Lombardi nell' ' 800.
Comunque la psichiatria e l' arte e il diritto devono essere passioni di famiglia.
In Lombardia c' è una serie di sorelle Cella che si occupano e scrivono di Yoga e salute , a Mi c' è una Cella che è psi e formatrice in Analisi Transazionale .Ci siamo incontrate per caso, arrivando in due a una chiamata telefonica per dott!durante un laboratorio intensivo.
Poi c' è il ramo pisano/livornese mai incrociato.
Poi a Fi ci sono Cellai e Celli e a Parigi un' antiquaria con lo stesso cognome.
Chissà quante prigioni nelle nostre vite precedenti! Naturalmente da carcerieri e carcerati , in alternanza..
Ciao Teresa
Posta un commento