
Un caloroso abbraccio A tutti i santangiolesi.
"Irpini appellati sunt nomine lupi, quem hirpum dicunt Samnites"
Per comunicazioni private al blogger utilizzare l'indirizzo mail: a.imbriano@tin.it
I testi sono pubblicati nell’esercizio della libertà di pensiero, espressione e informazione garantita dalla Costituzione.
La responsabilità degli articoli (”POST”) è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente.
La responsabilità dei commenti in calce agli articoli è degli autori degli stessi commenti.
Nel caso di post o commenti lesivi dei diritti, dell’immagine o della dignità di terzi, vi preghiamo di informarcene perché possiamo prendere tempestivi provvedimenti.
I diritti di proprietà intellettuale dei testi, del logo e delle immagini appartengono ai rispettivi autori o agli aventi diritto, se diversamente indicato.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001.
Questo sito web non effettua trattamento di dati personali ai sensi della legge 196/2003.
Il Blog della Nuovasantangelo non ha una redazione.
Per comunicazioni ai singoli autori scrivere un commento in uno dei loro post lasciando il vostro indirizzo di posta elettronica.
6 commenti:
apprimo ngera na banda casunava, mone nge na banda carrobba.
li fessa cu li piattini e li buoni cu li trumboni e nge sempe chi mbegna ngimma a lu cascione aspetenne re se mbecà lu cavezone
riceva tatillo ca chi stace nmiezzo a la farina sembeca pecche la farina sembezzeca
adda turnà baffone
E' bello sentire qualcuno che ricorda come il nostro luogo di nascita fosse un paese bellissimo e forse anche felice;almeno possiamo convincere quelli di oggi ,gli increduli,che non sono folli quelli che continuano a coltivarne un ricordo e un rimpianto per cio' che e' andato perduto.
Anch'io, questa sera, abbraccio calorosamente tutti voi, Gente di Sant'Angelo dei Lombardi e dell'intera Irpinia. Ed a voi estendo il mio bene più caro, l'affetto più profondo e sincero che ancora e con forte intensità provo per la vostra Terra.
Sicura che il vento dell'automomia e dell'autodeterminazione continua a soffiare.
Stefania Pellegatta
Oh! finalmente qualcuno ha risposto, anche se personalmente mi sarei aspettato, visto il mio invito, la risposta di qualche componente della banda musicale di allora. Eravamo, se non erro, circa una trentina e non credo che nessuno dei trenta abbia letto il mio invito ad avere notizie . Comunque da quei pochi commenti che leggo, noto un certo malcontento e questo mi dispiace. Probabilmente ad agosto, dopo circa 40 anni verro' a farmi una passeggiata,sperando di ritrovare qualche vecchio amico, visto che finora , nonostante abbia inserito anche le mie generalita', nessuno abbia risposto .Sono dispiaciuto ma vi voglio lo stesso Bene. Lascio anche il mio indirizzo di posta elettronica: gennaro.gasdia@alice.it. A presto
Gennaro forse ti sembrerà strano il mio intervento, ma questa foto mi ha fatto venirein mente tante cose belle della mia vita.
Anche io ho partecipato, non come integrante, ma come spettatrice delle vostre prove (Roberto era Grande)e delle vostre uscite nei mesi di giugno-luglio e agosto che era il periodo che trascorrevamo in vacanza a Sant'Angelo paese della mia mamma. Sono stati i giorni più belli della mia vita, forse perché nell'adolescenza le piccole cose sono grandi cose, gli amici sono dei grandi tesori che valorizziamo soprattutto quando si è lontani o quando non ci sono più. Forse tu non ti ricorderai di me, ma eravamo del gruppo dei fratelli Belvedere (perché abitavamo dov'era la statua del cuor di Gesù),di G. Trombino, di Angelo che viveva a Santa Maria ma non mi ricordo il cognome, ma sopratutto le mie amiche più care, Mimma e le sorelle Rosanna (se non sbaglio) e la piccola che adesso mi sfugge il nome che vivevano anche loro a Santa Maria (che il terremoto le portò via), e di Filomena Spagnolo. Ti domanderai chi sono forse il mio nome non ti dirà niente, mi chiamo Paola T. e vivevo in Venezuela dove mio padre era emigrato portandosi mia madre Vincenzina Del Priore. Mio zio era il caro Zio Giovanni.
Io so che alcuni integranti della banda in agosto vendono a Sant'Angelo per il ferragosto, mentre quelli che non si sono mossi sono lì. Mi piacerebbe se ti è possibile inserire altre foto della banda, sono davvero bellissime. In saluto Paola Tramontano
Gennaro il mio email: paotram@libero.it
Posta un commento